Per una morale dell'ambiguità di Beauvoir Simone de - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
1.299.458,41€  incassati dalle librerie indipendenti
1.299.458,41€  incassati dalle librerie indipendenti
Cerca un libro o una libreria

Per una morale dell'ambiguità

  • Autore: Beauvoir Simone de
  • Editore: SE
  • Isbn: 9788877108715
  • Categoria: Etica
  • Traduttore: Bonomi A.
  • Numero pagine: 132
  • Data di Uscita: 28/10/2010
  • Collana: Testi e documenti
18,00 €
Esaurito

Tab Article

"Nell'inverno del 1946 Camus mi aveva chiesto, per non so più quale collana, uno studio sull'azione;" scrive Simone de Beauvoir nella sua opera autobiografica "La forza delle cose", del 1963 "l'accoglienza riservata a Pirro e Cinea m'incoraggiava a tornare alla filosofia. D'altra parte quando leggevo Lefebvre, Naville, Mounin, sentivo il desiderio di replicare. Incominciai così, in parte contro di loro, Per una morale dell'ambiguità. Di tutti i miei libri è quello che oggi mi irrita di più. La parte polemica mi sembra valida. Certo, ho perduto del tempo a combattere obiezioni futili; ma allora l'esistenzialismo veniva considerato come una filosofia nichilista, miserabilista, frivola, libertina, disperata, ignobile: bisognava pur difenderlo. In una maniera a mio avviso convincente, ho criticato l'ingannevole mito di una umanità monolitica di cui fanno uso gli scrittori comunisti - spesso senza confessarlo - volendo ignorare la morte e il fallimento; ho indicato le antinomie dell'azione, la trascendenza indefinita dell'uomo che si oppone alla sua esigenza di recupero, l'avvenire al presente, la realtà collettiva all'interiorità di ognuno; riprendendo il dibattito, allora così scottante, sui mezzi e sui fini, ho distrutto alcuni sofismi. Sul ruolo che hanno gli intellettuali in seno a un regime da loro approvato, ho sollevato dei problemi ancor oggi attuali."

I librai consigliano anche