«Chiamati a libertà». L'idea cristiana e le sue contraffazioni di - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
1.306.495,41€  incassati dalle librerie indipendenti
1.306.495,41€  incassati dalle librerie indipendenti
Cerca un libro o una libreria

«Chiamati a libertà». L'idea cristiana e le sue contraffazioni

  • Editore: Glossa
  • Isbn: 9788871053691
  • Categoria: Teologia cristiana
  • Numero pagine: XII-264
  • Data di Uscita: 13/05/2016
  • Collana: Sapientia
25,00 €
Esaurito

Tab Article

Il volume, frutto di un corso residenziale di studio, torna a riflettere su un tema antico e prezioso, per il cristiano come per ogni uomo: la libertà. La scelta di approfondire questo tema è nata dalla constatazione che la "libertà", ideale dominante dell'Occidente, è diventata oggi parola inflazionata. A ciò ha certamente contribuito la molteplicità di significati che essa è andata assumendo lungo i secoli, e che di fatto l'ha ridotta a un contenitore vuoto o a un semplice slogan destinato a suscitare consensi indistinti. È ormai generale la tendenza a ridurre la libertà a spontaneità individuale, e quindi a immunità del soggetto da ogni debito o costrizione esterna, la cui conseguenza inevitabile è il distacco del soggetto dai suoi comportamenti, riconosciuti nel loro carattere soltanto arbitrario. La libertà, entrata nella storia dell'Occidente proprio grazie al cristianesimo, ha dunque bisogno oggi di essere ripensata mettendone a fuoco il ve-ro senso. I saggi raccolti nel volume indagano i risvolti filosofici, politici e spirituali che la libertà è andata assumendo in Epoca moderna. Come anche nella tradizione biblica e in quella cristiana successiva, per concludere con una considerazione sul nesso tra libertà e tempo (Angelini), condizione impreteribile perché l'annuncio cristiano possa venire in soccorso alla crisi di libertà dell'uomo postmoderno.

I librai consigliano anche