Linguaggio e retorica del cinema di Bernardi Sandro - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
1.306.495,41€  incassati dalle librerie indipendenti
1.306.495,41€  incassati dalle librerie indipendenti
Cerca un libro o una libreria

Linguaggio e retorica del cinema

  • Autore: Bernardi Sandro
  • Editore: Cue Press
  • Isbn: 9788899737795
  • Categoria: Arti ricreative. spettacolo. sport
  • Data di Uscita: 01/01/2018
34,99 €
Esaurito

Tab Article

Questo libro si propone di illustrare il doppio regime di rappresentazione su cui è fondato il cinema. Da una parte quello visivo, caratteristico delle immagini, che consiste nell'arte del mostrare; dall'altra parte quello discorsivo, in cui le immagini vengono connesse e coordinate in un discorso e in un racconto. Questi due livelli, per quanto inseparabili, non sono identici e si influenzano e si modificano reciprocamente, facendo del cinema un'arte di confine fra il dire e il mostrare, fra il parlare e il tacere. Partendo da una descrizione della cultura immaginifica in cui nasce il cinema alla fine dell'Ottocento, l'autore approfondisce il carattere ambiguo dell'esperienza visiva, razionale e selvaggia, distaccata e coinvolgente, per passare poi ad una riflessione su come le immagini si compongano in un unico discorso e come nasca, dal loro accostamento, un senso che è diverso dalla loro mera rappresentazione. Anche il rapporto fra tecnica e teoria assume un'importanza affatto nuova, fino a suggerire una vera e propria teoria della tecnica. Si passa poi alla figura del narratore cinematografico: chi racconta le storie, chi mostra le immagini che vediamo? E da questa nasce un'ulteriore domanda: a chi si rivolge il film? Chi è il misterioso destinatario seduto nella sala buia? Emerge così la figura dello spettatore, autentico interprete del film. Ma in che senso lo spettatore ne è interprete?

I librai consigliano anche