Tab Article
"Aprile 637, il califfo Omar varca le porte di Gerusalemme in sella ad un destriero. La Terra Santa dei Vangeli entra a far parte della "casa dell'Islam" dove è radicato il messaggio del Profeta [...]. Ai cristiani viene sottratto il controllo dei Luoghi Santi, non la possibilità di visitarli, anche se da quel momento bisogna fare i conti con la nuova autorità musulmana [...]". La distruzione del Santo Sepolcro ad opera del fatimide al-Hakim inaugura una fase nuova nella storia del pellegrinaggio in Terra Santa. Anziché scoraggiarlo, sollecita un duplice sviluppo: da un lato sul piano numerico, anche perché la conversione dei Magiari apre la strada a un percorso lungo, arduo e avventuroso ma alla portata di tutti; dall'altro attraverso il diffondersi a macchia d'olio di reliquie, immagini e modelli gerosolimitani in Europa. La pratica devozionale coinvolge religiosi, cavalieri, mercanti e popolani desiderosi di fare penitenza e persino di morire in Palestina per guadagnarsi un posto in Paradiso. L'escatologia connessa al millenario della Passione ebbe un impatto sui pellegrinaggi e sulla formazione dell'idea di Crociata, ma su quest'ultima pesarono fattori politici. In Oriente, l'avanzata selgiuchide, le guerre tra Fatimidi e Turchi, l'intraprendenza degli emiri locali e la cupidigia di alcune schiere incontrollate di briganti obbligarono l'Europa a una risposta che appariva non più procrastinabile, perché non c'era un interlocutore unico col quale si potessero valutare vie alternative alla guerra. In Europa, la classe dirigente prende atto del successo del pellegrinaggio, nato come fenomeno spontaneo ma strutturatosi in forma organizzata nel corso dell'undicesimo secolo, e lo istituzionalizza a Clermont (1095): la Chiesa attraverso l'elaborazione della figura del miles Christi, la nobiltà feudale sul piano dell'espansione territoriale.