La teologia femminista nella storia. Il ruolo delle donne e il diritto all'autodeterminazione femminile. Le posizioni di una delle figure più trasgressive del mondo cattolico di Forcades Teresa - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
1.299.587,41€  incassati dalle librerie indipendenti
1.299.587,41€  incassati dalle librerie indipendenti
Cerca un libro o una libreria

La teologia femminista nella storia. Il ruolo delle donne e il diritto all'autodeterminazione femminile. Le posizioni di una delle figure più trasgressive del mondo cattolico

  • Autore: Forcades Teresa
  • Editore: Nutrimenti
  • Isbn: 9788865944011
  • Categoria: Teologia cristiana
  • Traduttore: De Lotto A.
  • Numero pagine: 134
  • Data di Uscita: 08/07/2015
  • Collana: Igloo
12,00 €
Si fa attendere

Tab Article

Un cammino di lotta e rivendicazione. Questo è il significate di teologia femminista secondo Teresa Forcades, la combattiva suora del monastero catalano di Montserrat che nell'ultimo decennio ha messo alla prova in più occasioni le gerarchie ecclesiastiche (ma anche alcuni poteri economici e politici) con le sue teorie, le sue idee radicali, la sua partecipazione attiva alla vita pubblica. Attraverso un'agile galleria di ritratti delle pensatrici e religiose che nel corso della storia hanno dato un contributo essenziale alla definizione di una teologia critica - da santa Teresa d'Avila a Juana Inés de la Cruz e Anna Maria van Schurman, fino alle italiane Elena Cornaro, Laura Bassi e Maria Gaetana Agnesi, tra le prime erudite europee - questo libro teorizza e auspica un rinnovamento della teologia, con l'obiettivo di evidenziare le contraddizioni tra dottrina e società, e offrire alternative capaci di superarle. A partire proprio dal ruolo delle donne nella Chiesa e, in generale, dal progresso della batraglia per l'uguaglianza tra donne e uomini in tutti gli ambiti, pubblici e privati. Una riflessione originale, che affronta anche molti argomenti controversi in ambiente cattolico, come l'autodeterminazione femminile in tema di maternità, l'uso degli anticoncezionali, l'accesso dei divorziati ai sacramenti e l'omosessualità.

I librai consigliano anche