Ambienti e migrazioni umane. Una storia di ecosistemi di Gagliasso E. (cur.); Iannucci G. (cur.); Ursillo L. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
1.306.439,41€  incassati dalle librerie indipendenti
1.306.439,41€  incassati dalle librerie indipendenti
Cerca un libro o una libreria

Ambienti e migrazioni umane. Una storia di ecosistemi

  • Editore: Franco Angeli
  • Isbn: 9788835118534
  • Categoria: Filosofia occidentale moderna
  • Numero pagine: 180
  • Data di Uscita: 11/01/2022
  • Collana: Filosofia
25,00 €
Esaurito

Tab Article

Il rapporto tra ambienti di vita e migrazioni umane ha caratterizzato e continua a segnare l'intera esistenza della nostra specie, accompagnandosi da sempre ad articolazioni sociali, politiche e ideologiche spesso drammatiche. In questo fenomeno biologico-evolutivo entrano in causa fattori culturali che danno luogo alle forme di accoglienza e rigetto dell'altro: si tratta delle diverse articolazioni del tema del razzialismo e del razzismo, delle vicende costitutive dell'identità personale e dell'alterità così come si presentano nei differenti contesti sia cognitivi che linguistici. Tali dinamiche attraversano la storia profonda che lega antropogenesi e tecnologie a migrazioni e ibridazioni di popoli. Il volume affronta in dieci saggi questa costellazione di tematiche sempre più attuali. Lo fa attraverso uno stile di ragionamento prospettico e ad ampio spettro. Nel libro confluiscono diverse angolazioni della storia, della biologia e del significato filosofico-politico delle migrazioni umane, e si correlano le loro principali ragioni con le trasformazioni ecologiche degli ambienti di vita. I saggi vanno dall'evoluzione antropica, all'ecologia delle migrazioni, dalla dimensione ideologica sottesa a stanzialità ed erranza, alla storia e alla persistenza del razzialismo, al ruolo costitutivo per la psiche dell'altro da sé, al rapporto tra la storia delle migrazioni linguistiche e le conseguenti ibridazioni del multiculturalismo. Esaminate in letteratura spesso frammentariamente, si tratta di questioni ineludibili anche per la governance del nostro presente: grazie a un intreccio di riflessioni teoriche e di concreti rimandi tra diverse discipline, tra storia e attualità, il libro offre strumenti analitici per inquadrare in modo inedito questi temi rivelando inaspettate connessioni.

I librai consigliano anche