Tutte le poesie (1912-1930). Versione filologica di Majakovskij Vladimir - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
1.304.068,61€  incassati dalle librerie indipendenti
1.304.068,61€  incassati dalle librerie indipendenti
Cerca un libro o una libreria

Tutte le poesie (1912-1930). Versione filologica

  • Autore: Majakovskij Vladimir
  • Editore: Osimo Bruno
  • Isbn: 9788831462563
  • Categoria: Letterature straniere: testi
  • Traduttore: Pranzo D.
  • Data di Uscita: 02/01/2022
19,99 €
Esaurito

Tab Article

Le poesie di Maâkovskij sono famose in tutto il mondo perché con le sue "scalette" di versi e con la sua sperimentazione lessicale e grafica sono state innovative e, per un certo tempo, sono state compagne di strada del regime totalitario instauratosi nell'ottobre 1917. Nel 1923 Maâkovskij andò a New York e davanti a un grattacielo fu ispirato a scrivere la sua prima poesia "a scaletta". Probabilmente è stato ispirato dalle finestre accese/spente del grattacielo. Dal 1923 al 1930, anno del suicidio, quasi tutte le sue poesie sono scritte così, con i versi che non vanno a capo del tutto, descrivendo delle "scalette" con i caratteri tipografici. Il suicidio del poeta nel 1930 - causato in parte dalla disperazione del proprio amore possessivo per Verónika Polónskaâ - si inserisce nel contesto della divaricazione sempre più marcata tra il poeta della (sua personale idealizzata astratta) rivoluzione, e il poeta di riferimento del Partito comunista dell'Urss - ruolo, quest'ultimo, che lo metteva sempre più a disagio. I poeti morti suicidi spesso godono di una fama particolare, e in questo Maâkovskij non fa eccezione. Sono stati fatti diversi studi scientifici sulla correlazione tra malattia mentale e poesia, e tra poesia e suicidio, e sono state scoperte varie cose interessanti. In sostanza esiste una correlazione positiva tra schizofrenia e creatività verbale e in particolare poetica. La cosa non deve sorprendere, se pensiamo che scrivere poesie significa spingere al limite estremo il confine tra scrittura - e quindi sintassi, linearità della prosa - e associazione libera - e quindi paradigma, salto logico, metafora, nesso privato. Per dirlo con un termine che è volutamente in parte tecnico-medico e in parte suggestivo di una collocazione di frontiera, i poeti sono «borderline», cavalcano il confine tra lingua e metalinguaggio, fanno il surf sull'onda che separa l'esposizione ordinata e l'affastellamento creativo, e a volte ne sono travolti. Maâkovskij soffriva di certo di un delirio di onnipotenza-grandezza.

I librai consigliano anche