Il mercato dell'M&A italiano durante il Covid-19 di Salvi Antonio - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
1.299.458,41€  incassati dalle librerie indipendenti
1.299.458,41€  incassati dalle librerie indipendenti
Cerca un libro o una libreria

Il mercato dell'M&A italiano durante il Covid-19

  • Autore: Salvi Antonio
  • Editore: Giuffrè
  • Isbn: 9788828842903
  • Categoria: Economia
  • Numero pagine: XII-98
  • Data di Uscita: 29/04/2022
16,00 €
Esaurito

Tab Article

La pandemia da COVID 19 e le misure emergenziali cui essa ha dato luogo hanno avuto un impatto drammatico non solo nell'alterare la vita sociale di miliardi di persone, ma anche nel determinare un'inevitabile profonda crisi economica. A differenza di quanto accaduto in passato, come ad esempio per la crisi finanziaria del 2008, la repentina recessione causata dalla pandemia non è riconducibile a fattori di natura endogena, vale a dire da distorsioni intrinseche del sistema economico, ma è invece stata causata da uno shock esterno. La crisi sanitaria e le misure restrittive adottate dai governi - a seguito del rapido attecchimento della pandemia - hanno condotto a un improvviso arresto delle attività e dello sviluppo economico. I mercati finanziari e il settore della finanza aziendale non sono stati risparmiati dall'avvento della pandemia. In questo contesto, le operazioni di M&A possono contribuire a produrre benefici non soltanto agli azionisti coinvolti nelle transazioni, ma all'intera economia del paese, favorendone lo sviluppo del tessuto industriale e, da ultimo, agevolando la ripresa del prodotto interno lordo. È questo il motivo per cui appare fondamentale indagare come il mercato M&A sia evoluto a seguito dello shock pandemico e della crisi economica conseguente. Il taglio utilizzato nel volume è squisitamente empirico. L'analisi delle operazioni realizzate nel biennio 2020-2021 è stata condotta con specifico riguardo alle operazioni che hanno visto coinvolti operatori italiani, sia quali potenziali target (operazioni inbound) sia in veste di acquirenti di società localizzate all'estero (operazioni outbound). Dal complesso di tali operazioni, si è avuto cura di esaminarne la composizione numerica e per controvalore, le principali aree geografiche di sviluppo delle operazioni, la loro ripartizione settoriale, le metodologie di pagamento adottate, la composizione quali-quantitativa degli advisor finanziari e legali. Il volume intende offre un immediato supporto operativo e professionale per tutti gli operatori attivi nel mercato delle acquisizioni e alle aziende interessate a comprendere i driver dei percorsi di crescita esterna.

I librai consigliano anche