Questa è l'America. Storie per capire il presente degli Stati Uniti e il nostro futuro di Costa Francesco - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
1.299.458,41€  incassati dalle librerie indipendenti
1.299.458,41€  incassati dalle librerie indipendenti
Cerca un libro o una libreria

Questa è l'America. Storie per capire il presente degli Stati Uniti e il nostro futuro

  • Autore: Costa Francesco
  • Editore: Mondadori
  • Isbn: 9788804722465
  • Categoria: Scienza politica
  • Numero pagine: 204
  • Data di Uscita: 28/01/2020
  • Collana: Strade blu. Non Fiction
18,00 €
4
Facile da trovare

Tab Article

Ci sono pochi posti nel mondo dove il divario tra quello che crediamo di sapere e quello che sappiamo è tanto ampio quanto nel caso degli Stati Uniti. L'influenza statunitense nei nostri consumi è così longeva che pensiamo di conoscere bene l'America quando in realtà, nella gran parte dei casi, la nostra idea è un impasto di luoghi comuni e poche informazioni concrete. Convinti che gli statunitensi siano tutti armati fino ai denti, non sappiamo, per esempio, che la metà delle armi in circolazione in America è posseduta dal 3 per cento della popolazione. Coltiviamo il luogo comune per cui gli Stati Uniti usino la mano pesante contro l'evasione fiscale e i reati dei cosiddetti colletti bianchi, ma in carcere ci vanno ancora soprattutto ragazzi neri. Ragioniamo e discettiamo sulla cultura americana e sulla sua idea di Stato e libertà, paragonando il tutto a quello che succede qui da noi, senza sapere o tener conto che gli Stati Uniti sono un Paese molto poco popolato: ci sono più persone nella sola New York di quante ce ne siano in 40 dei 50 Stati. Siamo abituati a leggere l'intera politica estera statunitense innanzitutto sulla base del petrolio, e della necessità di trovarlo, ma oggi gli Stati Uniti sono pressoché indipendenti dal punto di vista energetico. L'elenco potrebbe continuare. Allo stesso modo, abbiamo accolto il risultato elettorale più clamoroso in quasi tre secoli di storia statunitense, la vittoria del repubblicano Donald Trump alle presidenziali del 2016, a pochi anni di distanza dell'elezione di Barack Obama, primo presidente nero, come la logica e prevedibile conseguenza dei nostri luoghi comuni. Eppure ci sono fatti e cambiamenti profondi e non sempre visibili che spiegano eventi così straordinari. In quest'anno così cruciale per la politica statunitense, che porterà all'elezione di un nuovo presidente o alla rielezione di Trump, Francesco Costa riflette sulle trasformazioni e i problemi dell'America, quella vera, raccontandoci il doloroso ma inesorabile smarrimento di un Paese speciale che diventa ogni giorno più normale.

1 Recensione

Utilissimo per comprendere aspetti poco noti della società americana. Da un punto di vista contenutistico, nulla di dire, se non che avrei gradito una bibliografia più puntuale. La fiducia nell'autore è però tale che non metto in dubbio l'attendibilità dei suoi contenuti. Non dò 5 stelle però, perchè rispetto alla newsletter "Da Costa a Costa", trovo che in alcuni punti la scrittura risulti un pò macchinosa e poco di impatto, così come nella redazione del capitolo in sé. Spesso non sono rimasta convinta della sequenza con cui l'autore ha scelto di raccontare gli eventi o di soffermarsi su determinati temi. Questo è un peccato, perchè si presterebbe molto bene a divenire lettura obbligatoria da programma di Liceo.

I librai consigliano anche